Tutto sulla dieta proteica: principi, benefici, controindicazioni ed esempi di menù

Tutto sulla dieta proteica: principi, benefici, controindicazioni ed esempi di menù
La dieta proteica è un tipo di alimentazione in cui la maggior parte delle calorie giornaliere proviene dalle proteine.
Per ottenere un bilancio o deficit energetico, la quantità di proteine introdotte viene aumentata a scapito di carboidrati e/o grassi.
Il principio fondamentale per dimagrire con questa dieta è quello di creare un deficit calorico, ovvero assumere meno calorie di quelle necessarie o muoversi di più.
Tuttavia, è stato dimostrato che un'alimentazione iperproteica può aiutare a dimagrire per diverse ragioni, come il maggiore senso di sazietà, l'aumento del tasso metabolico e la conservazione della massa muscolare.
Questa dieta può aiutare a dimagrire e migliorare la salute, ma deve essere elaborata da un professionista della nutrizione e seguita solo per brevi periodi.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali per la salute, insieme a carboidrati e grassi.
Esse svolgono numerose funzioni importanti nell'organismo, come quelle strutturali, ormonali, enzimatiche e di trasporto.
Secondo i LARN, un adulto sedentario dovrebbe assumere circa 0,8 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno.
Tuttavia, il fabbisogno può variare in base allo stile di vita e alla salute della persona.
Dieta proteica: le diverse tipologie
Esistono diverse diete a maggior apporto proteico, come:
la dieta Plank: è una dieta a breve termine che dura solo 2 settimane e promette di far perdere 10 kg di peso.
Si basa sul consumo esclusivo di alimenti proteici come carne, pesce e uova e l'aggiunta di verdure come unica fonte di carboidrati.
Il menu è molto rigido e deve essere seguito alla lettera, con gli alimenti suddivisi in tre pasti (colazione, pranzo e cena) senza spuntini. Non prevede alcuna fase di mantenimento una volta completate le due settimane.
-la dieta Dukan: è composta da quattro fasi: due fasi dimagranti (fase di attacco e fase di crociera) e due fasi di mantenimento (fase di consolidamento e fase di stabilizzazione).
Questa dieta è ricca di proteine poiché la fase di attacco prevede solo il consumo di alimenti proteici, mentre nella fase di crociera vengono introdotte alcune verdure e nelle fasi di mantenimento vengono gradualmente aggiunti altri nutrienti come carboidrati e grassi.
-la dieta a zona: è un tipo di dieta che mira a mantenere un equilibrio tra i macronutrienti. Consiste nel consumare il 40% delle calorie giornaliere da carboidrati, il 30% da proteine e il 30% da grassi.
Il menu di questa dieta prevede l'utilizzo di alimenti a basso indice glicemico per evitare gli sbalzi di glicemia tipici dei carboidrati ad alto indice glicemico.
Altre tipologie di diete
-la dieta chetogenica: è un tipo di dieta che mira a indurre uno stato di chetosi, una condizione in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte di energia.
La dieta consiste in un elevato apporto di grassi (circa il 70% delle calorie giornaliere), un medio apporto di proteine (circa il 20%) e un basso apporto di carboidrati (circa il 10%).
Questo protocollo alimentare può essere seguito stabilmente o alternato con periodi di ricarica di carboidrati.
Ognuna di queste diete ha i propri vantaggi e i propri effetti collaterali.
La dieta proteica può aumentare il senso di sazietà, aumentare il tasso metabolico e mantenere la massa muscolare, ma può anche avere controindicazioni per alcune persone che vanno sempre considerati per mantenere un buono stato di salute.
Per tutto quanto sopra esposto, i benefici della dieta iperproteica, si ottengono in sicurezza se elaborata da un professionista della nutrizione ed eseguita per brevi periodi, essi comprendono:
- Rapida perdita di peso
- Miglioramento della massa muscolare se accompagnata da adeguato esercizio fisico
- Contrasto della perdita di massa muscolare legata all'invecchiamento
- Miglioramento della salute delle ossa
- Favorire la guarigione delle ferite.
Le diete iperproteiche possono avere effetti benefici solo se seguite per brevi periodi e se strutturate adeguatamente. Nella maggior parte dei casi, una dieta basata solo su proteine sacrifica altri nutrienti essenziali come grassi e carboidrati.
Uno dei rischi principali è la carenza di fibre e micronutrienti come minerali e vitamine, che si trovano principalmente in frutta, verdura e cereali.
Le diete iperproteiche sono sconsigliate anche in caso di problemi renali o di altre patologie.
Esempi di diete proteiche
Esempio di una giornata di dieta proteica potrebbe essere:
Colazione salata:
- 1 toast con avocado e prosciutto cotto oppure 2 uova strapazzate con pane tostato
Colazione dolce:
- yogurt greco con frutta secca e cocco
Pranzo:
- riso, salmone al vapore, insalata con semi oleosi e olio extravergine d'oliva
Merenda:
- yogurt magro, frutta fresca e/o frutta secca in guscio
Cena:
- pollo o gamberi alla griglia con zucchine e olio extravergine d'oliva.
Tuttavia, è importante notare che una dieta adeguata dovrebbe essere elaborata da un professionista della nutrizione in base alle esigenze specifiche della persona e non basata solo su un esempio generico.
Esempio di dieta chetogenica (per un breve periodo)
Colazione:
- 2 uova fritte con sottilette oppure in frittata
- Fette di salmone affumicato in involtini con crema di formaggio
- Uova strapazzate
- Latte intero (200ml) e un panino con bresaola
- Yogurt intero e un panino con prosciutto
Pranzo:
- Mozzarella con spinacini
- Insalata verde con formaggio a cubetti
- Insalata di spinaci con uova e maionese
- Merluzzo al vapore con zucchine e mezza mela
- Polpo al vapore, melanzane e mezza pera
Cena:
- Bistecca di tonno con verdure al vapore
- Petto di pollo alla piastra con insalata e mezza mela
- Petto di tacchino alla piastra con radicchio
Spuntini:
- Una manciata di noci o mandorle
- Parmigiano reggiano in cubetti
- Uovo sodo
- Sedano con crema di formaggio
- Esempio di dieta a zona
Colazione:
- Mela, con buccia 200gr
- Yogurt bianco 125gr
- Fesa di tacchino, a fette 80gr
- Noci secche 15gr
Spuntino mattutino:
- Tonno in salamoia, scolato 50gr
- Clementine 150gr
- Mandorle 10gr
- -Pranzo pomeridiano
- Merluzzo 150gr
- Olio d’oliva 15gr
- Spinaci 300gr
- Pere 200gr
- Spuntino pomeridiano
- Fiocchi di latte magri 100gr
- Uva 80gr
- Nocciole 10gr
Cena 4 blocchi:
- Petto di pollo 100gr
- Pomodori arancioni 300gr
- Olio extravergine d'oliva 10gr
- Kiwi 200gr
Esempio di dieta Plank per una giornata tipo
Prima colazione:
- caffè a volontà, niente zucchero, ma sono ammessi i dolcificanti
Pranzo:
- 2 uova sode, spinaci (leggermente salati)
Cena:
- 1 grande bistecca alla griglia o in padella accompagnata da un’insalata di sedano e finocchi
È importante segnalare che questi menu sono solo esempi e che una dieta adeguata deve essere elaborata da un professionista della nutrizione in base alle esigenze specifiche di ogni individuo.
La dieta chetogenica non è adatta a tutti e può avere effetti collaterali se non seguita correttamente.
Ti potrebbe interessare: Colazione proteica senza glutine.