Perché decidere di passare alla pasta senza glutine
Sempre più spesso si sente parlare di celiachia, una malattia cronica severa che in Italia conta almeno 600.000 casi stimati, di cui 233.000 diagnosticati e molti altri in attesa.
I sintomi di questo disturbo passano dal dolore addominale a problemi intestinale, a cui si aggiunge la stomatite aftosa ricorrente, la possibile ipoplasia dello smalto dentario, anomalie dello sviluppo in età puberale, scarsi livelli di ferro, vari livelli di dermatite, stanchezza cronica, osteoporosi, artrite, disturbi della fertilità, disturbi del comportamento alimentare ed epilessia.
L'unica cura oggi accertata per combattere la celiachia è privarsi di alimenti che contengono glutine, per sempre.
Ecco perché soprattutto per chi è celiaco passare alla pasta senza glutine non è una decisione volontaria, ma necessaria.
Per fortuna oggi in commercio, soprattutto nei negozi specializzati senza glutine come Mananà Spesa senza Glutine, si possono trovare vari tipi di pasta, anche di differenti formati per dare libero sfogo alla creatività e al gusto.